Vi informiamo che il nostro negozio online

utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente,

ad eccezione delle informazioni contenute

nei cookies.

Termini e condizioni d'uso

Le presenti Condizioni Generali si applicano ad ogni rapporto di compravendita che sorge tra EL.CO di Giovanetti Fabio ed il cliente.

Il seguente contratto non vincola il Cliente all’acquisto di materiali.

1 –APPLICABILITA’

1.1- Le Condizioni Generali di Vendita (di seguito “Condizioni Generali”) qui di seguito riportate, si applicano ad ogni rapporto di vendita tra EL.CO di Giovanetti Fabio e i Clienti della stessa.

Le presenti Condizioni Generali vengono approvate ogni volta che si procede ad un ordine sul sito www.elcoweb.com e correlati. Le Condizioni Generali si applicano anche in caso di utente iscritto che abitualmente ordina attraverso il sito web e che saltuariamente richieda prodotti anche attraverso telefax, email, telefono, skype o altri mezzi che non siano la piattaforma web

1.2- Tutte le presenti Condizioni Generali si intendono comunque accettate, anche indipendentemente dalla sottoscrizione da parte del Cliente, dovendo le medesime considerarsi come parte essenziale dell’ordine ed essendo le stesse pubblicate sul sito internet www.elcoweb.com e correlati.

1.3- Le presenti Condizioni Generali, scaricabili in rete attraverso il sito www.elcoweb.com e correlati,costituiscono proposta effettuata da EL.CO di Giovanetti Fabio e saranno valide ed efficaci non appena approvate all’atto del primo ordinativo in rete.

2 –ORDINI

Gli ordini di acquisto potranno essere effettuati dal Cliente a mezzo fax, e-mail, oppure telefonicamente (salva, in ogni caso, la possibilità per EL.CO di Giovanetti Fabio di richiedere conferma scritta dell’ordine).

3 -MODALITA’ DI CONSEGNA

3.1 -Per la consegna dei prodotti, il Cliente potrà decidere di avvalersi di mezzi di trasporto di sua fiducia, sostenendone i relativi oneri.

3.2 -Qualora il Cliente decida di farsi consegnare i prodotti da vettore scelto da EL.CO di Giovanetti Fabio, le relative spese di trasporto saranno a carico del cliente e verranno quantificate in fattura, mentre provvederà materialmente EL.CO di Giovanetti Fabio a corrispondere dette spese al vettore stesso.

3.3 -I prodotti acquistati, verranno consegnati all'indirizzo e al destinatario indicato dal Cliente nell’ordine ed avverrà tramite corriere. Il Cliente potrà indicare come destinatario della consegna anche soggetto diverso dal Cliente stesso, in tal caso EL.CO di Giovanetti Fabio provvederà all’inoltro al destinatario indicato dal Cliente, ma ciò non comporterà il sorgere di alcun rapporto contrattuale con tale terzo soggetto. In questo caso il Cliente manleva espressamente EL.CO di Giovanetti Fabio da ogni e qualsiasi problematica insorgesse a seguito di spedizione a terzo soggetto.

3.4 - Il Cliente potrà chiedere che la merce venga inoltrata in modalità assicurata. In tal caso i relativi costi risulteranno addebitati in fattura a carico del Cliente. Ove ciò non sia espressamente richiesto nell’ordine, la merce verrà consegnata a mezzo vettore senza assicurazione aggiuntiva.

3.5 -L’evasione degli ordini potrà essere effettuata anche in maniera parziale, in base alle

disponibilità di magazzino e ai tempi di arrivo delle stesse a EL.CO di Giovanetti Fabio.

Nel caso in cui la merce ordinata non sia disponibile o solo in parte, il Cliente verrá comunque informato attraverso contatto diretto. In questo caso EL.CO di Giovanetti Fabio o il Cliente decideranno le modalità di inoltro o evasione ordine. Nulla sarà imputato a EL.CO di Giovanetti Fabio in caso di gravi ritardi di consegna dovuti a cause di forza maggiore quali per esempio ma non limitatamente a, ritardi dei fornitori esteri.

3.6 -Al fine di procedere con la massima celerità, eventuali differenze sia quantitative che di modelli tra l’ordinato e il ricevuto, dovranno essere segnalate entro 10 giorni dal ricevimento prodotti.

4- PREZZO E PAGAMENTO

4.1 -A fronte della fornitura, il Cliente dovrà versare a EL.CO di Giovanetti Fabio, quale corrispettivo, il prezzo dei prodotti pattuiti e indicati nel sito www.elcoweb.com e correlati.

4.2 - Ogni altro costo (trasporto, assicurazione delle merci durante il trasporto ecc.) verrà

quantificato in fattura e sarà a carico del Cliente.

4.3 - Tutti i prezzi indicati nel sito di EL.CO di Giovanetti Fabio www.elcoweb.com comprendono l'IVA e sono indicati in Euro. Data la particolare vicinanza ai prezzi di fabbrica, i prezzi possono variare a seconda del tasso di cambio del Dollaro Usa. I prezzi vengono aggiornati di conseguenza al cambio Euro/Usd e Usd/RMB, e riportati in rete ogni settimana, è facoltà del Cliente rinunciare all’ordine se la variazione fosse troppo incisiva.

4.4 - Salvo differenti accordi scritti, la merce va interamente pagata prima della partenza della stessa dal magazzino di EL.CO di Giovanetti Fabio presso EL.CO di Giovanetti Fabio Srl, sito in Monzuno (BO), via valdisetta 72A o dal centro logistico altrove situato ed autorizzato da EL.CO di Giovanetti Fabio.

4.5 - Modalità di pagamento

Il Cliente potrà pagare il corrispettivo scegliendo una delle seguente modalità di pagamento previste: bonifico bancario, bonifico postale, carta di credito, contrassegno (Comporterà l'aggiunta di spese comprensive di assicurazione e costo del contrassegno), paypal, postepay.

4.6 - Riserva di proprietà

Anche in deroga ad eventuali disposizioni normative che prevedano diversamente, tra i Clienti e EL.CO di Giovanetti Fabio si pattuisce che i prodotti ordinati dal Cliente rimarranno di proprietà di EL.CO di Giovanetti Fabio sino al regolare ed integrale pagamento, da parte del Cliente del prezzo di acquisto e di eventuali accessori.

5 – MODALITA’ DI COMPORTAMENTO

6 – GARANZIA

6.1 -I prodotti sono coperti da garanzia su guasti di fabbrica da parte di EL.CO di Giovanetti Fabio per 12 mesi se il cliente è registrato con partita iva e 24 mese se con C.F alle seguenti condizioni:

In caso di prodotti difettosi, il Cliente otterrà un numero di RMA (reso) onde rispedire i prodotti a EL.CO di Giovanetti Fabio a sue spese;

EL.CO di Giovanetti Fabio provvederà a sostituire entro 7 (sette) giorni i prodotti resi a condizione che:

A) I prodotti riportino l’etichetta originale e siano integri e privi di graffi o abrasioni; a tale scopo è preferibile che il rivenditore testi il prodotto prima di installarlo.

B) L’involucro esterno del prodotto sia esente da rotture o schiacciamenti;

C) I prodotti siano stati consegnati al Cliente nei 12 (dodici) mesi precedenti;

La spedizione dei prodotti rimpiazzati verso il Cliente potrà avvenire o inserendo i prodotti in un ordine successivo purchè entro 7 giorni, o in caso di nessun ordine, con collo singolo a spese di EL.CO di Giovanetti Fabio.

Il termine dei 7 giorni è indicativo e non impegnativo nei confronti di EL.CO di Giovanetti Fabio, in quanto può essere influenzato da situazioni quali disponibilità di magazzino, eventuali code nei tempi di verifica prodotti, ecc…;

Il periodo di garanzia ha durata 12 (dodici) o 24 (ventiquattro) mesi dalla data di consegna prodotti;

In caso i prodotti resi presentino un difetto NON dovuto alla fabbricazione, il Cliente e EL.CO di Giovanetti Fabio si accorderanno per un contributo spese da definire;

Sono considerati difetti non di fabbrica: utilizzo improprio o in condizioni meteo non adatte, sovraccarichi di tensione, eventi esterni che condizionino o pregiudichino il buon funzionamento del prodotto, manomissioni, interventi non autorizzati, ecc… ;

Il Cliente prende atto che i prodotti possono funzionare con software di terze parti (servers cloud e similari) anche protetti da proprietà intellettuale e sui quali non è possibile intervenire e manleva espressamente EL.CO di Giovanetti Fabio da problemi occorsi a seguito di un eventuale malfunzionamento di detti software.

In caso di indisponibilità del prodotto, la sostituzione potrà essere alternativa ad un prodotto similare, se il Cliente è d’accordo;

Le caratteristiche dei prodotti indicate in rete o sui manuali possono variare senza preavviso. In caso di variazioni di rilievo o comunque non accettabili dal Cliente, lo stesso ha facoltà di recedere dall’ordine o di chiedere il cambio di prodotto o il suo rimborso a spese di EL.CO di Giovanetti Fabio;

Trascorso il periodo di garanzia, il Cliente può richiedere la riparazione dei prodotti eventualmente non funzionanti; EL.CO di Giovanetti Fabio, valutata la situazione, comunicherà la spesa al Cliente prima di procedere alla eventuale riparazione.

Il Cliente ha tempo 10 giorni da quando riceve il prodotto per evidenziare l'eventuale difetto di fabbrica. In caso il difetto venisse riscontrato in un periodo successivo, il Cliente si impegna a comunicarlo con tempestività.

Ad ogni primo acquisto di ogni prodotto, per tutelare il buon rapporto, è ammesso il reso dei prodotti non graditi, entro 10 giorni dal ricevimento del prodotto, purchè il prodotto sia integro.

Ai fini del presente contratto, il Cliente non riveste la qualità di consumatore,ai sensi di legge, in quanto agisce per scopi rientranti nell’attività imprenditoriale e/o professionale svolta. Il Cliente dichiara in proposito di acquistare i prodotti da EL.CO di Giovanetti Fabio al fine di rivendita, nel quadro della sua attività commerciale e/o professionale e non come consumatore.



8– TRATTAMENTO DEI DATI

Con l’entrata in vigore della legge n. 675/96, e successivamente, del d. lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", in forza della L. 2016/679 modificatrice delle precedenti norme, EL.CO di Giovanetti Fabio, in qualità di "titolare" del trattamento, è tenuta a fornire le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali.

In ottemperanza del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 GDPR relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).

I dati che il Cliente comunica a EL.CO di Giovanetti Fabio verranno trattati nel pieno rispetto di tali leggi ed in particolare:

la raccolta o comunque il trattamento dei dati personali ha l’esclusiva finalità di poter svolgere in modo adeguato la propria attività economica;

i dati personali sono e saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza e comunque nel rispetto della Legge.

i dati personali non saranno comunicati a terzi per nessuna ragione, con l'esclusione degli Organi delegati all'Ordine Pubblico, Pubblica Sicurezza, Giudiziari.

L'accesso protetto ai dati e loro eventuale modifica avviene sulla piattaforma di acquisto https://elcoweb.it e i dati per l'accesso al menu sono quelli che il cliente ha inserito al momento della sua registrazione.

I dati verranno conservati solamente in formato elettronico (contenuti nel server protetto di EL.CO di Giovanetti Fabio) in modalità SSL per un periodo uguale alla durata della garanzia sui prodotti, o alla sua eventuale estensione. Ciò allo scopo di semplificare gli interventi di assistenza da remoto da parte degli operatori di EL.CO di Giovanetti Fabio o autorizzati.

L'acquirente privato o con partita iva può in ogni momento chiedere la cancellazione dei suoi dati dall'elenco clienti elettronico (e-commerce), conscio del fatto che in questo caso potrebbero allungarsi di molto le tempistiche di assistenza sui prodotti.

Una copia dei dati fiscali verrà comunque sempre conservata per almeno 10 anni in ottemperanza alle obbligatorie vigenti Norme in materia fiscale e contabile.

EL.CO di Giovanetti Fabio potrà contattare di tanto in tanto gli iscritti a mezzo telefono o email al fine di ottenere valutazioni sui prodotti e grado di soddisfazione sul servizio. Gli iscritti possono in qualsiasi momento ottenere di essere esclusi da questa prassi.

9 – DIRITTI DELL'UTENTE (Interessato)

9.1- La normativa attribuisce specifici diritti all'interessato, il quale, per l'esercizio di tali diritti, può rivolgersi direttamente al titolare del trattamento. L'interessato può esercitare i suoi diritti anche in un momento successivo a quello in cui ha prestato il consenso, potendo così revocare un consenso già prestato.

I diritti esercitabili dall'interessato sono i seguenti:

esercitarel'opposizione al trattamento in tutto o in parte;

ottenere la cancellazione (oblio) dei dati in possesso del titolare;

ottenere l'aggiornamento o la rettifica dei dati conferiti;

chiedere ed ottenere in forma intellegibile i dati in possesso del titolare (diritto di accesso);

chiedere ed ottenere trasformazione in forma anonima dei dati;

chiedere ed ottenere il blocco o La Limitazione dei dati trattati in violazione di legge e quelli dei quali non è più necessaria la conservazione in relazione agli scopi del trattamento.

9.2- Diritto di opposizione

L'interessato ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento al trattamento dei dati che lo riguardano(Art.21GDPR).

L'interessato può opporsi anche ai trattamenti connessi a ragioni di diretto e profilazione.

L'opposizione al trattamento è operazione diversa dalla cancellazione dei dati. In base ad essa l'interessato può impedire il trattamento che non è compatibile con le finalità del consenso.

E' il titolare del trattamento che deve dare riscontro alla richiesta dell'interessato, entro un mese dall'esercizio del diritto. In casi particolarmente complessi la risposta può essere fornita entro 3 mesi. La risposta deve aversi in forma scritta, anche in formato elettronico, tranne nel caso in cui l'interessato la richieda oralmente. La risposta deve essere coincisa, accessibile ed intellegibile. L'unico obbligo per l'interessato è di fornire i dati per la sua identificazione. La risposta in genere dovrebbe essere senza costi, tranne l'eventuale rimborso del costo del supporto utilizzato.



9.3- Diritto di informazione

L'interessato al trattamento ha innanzitutto il diritto a ricevere una corretta informazione in relazione ai dati raccolti e trattati, alle finalità del trattamento, alla base giuridica del

trattamento e ai diritti che gli sono attribuiti, nonché le modalità per esercitarli. Tutto ciò avviene a mezzo dell'informativa, il cui scopo è informare l'interessato che così possa rendere un valido consenso.

Nel caso in cui ai dati sia applicato un trattamento automatizzato comprendente profilazione il titolare deve informare l'interessato, esplicitando le modalità e le finalità della profilazione, nonché la la logica inerente il trattamento e le conseguenze previste per l'interessato a seguito di tale tipo di trattamento.



9.4 - Diritto di accesso

L'art. 15 del regolamento generale europeo prevede il diritto di accesso, cioè il diritto di conoscere quali dati personali relativi all'interessato il titolare sta trattando, con quali finalità (non le modalità invece), e di ricevere una copia (gratuita) dei dati. I titolari possono eventualmente anche consentire un accesso diretto ai dati da remoto.

L'interessato ha il diritto di conoscere:

le finalità del trattamento;

le categorie di dati personali trattate;

i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali, e le garanzie applicate in caso di trasferimento dei dati verso Paesi terzi.

quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

l'esistenza del diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;

qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;

l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.

9.5 - Diritto di limitazione del trattamento

Il diritto di limitazione(art. 18 del Regolamento)consente all 'interessato di ottenere il blocco del trattamento in caso di violazione dei presupposti di liceità (quale alternativa alla cancellazione dei dati stessi),ma anche se l'interessato chiede la rettifica dei dati (in attesa della rettifica) o si oppone al loro trattamento (in attesa della decisione del titolare). In caso di esercizio di tale diritto ogni trattamento, tranne la conservazione, è vietato .

Il dato deve essere contrassegnato in attesa delle ulteriori valutazioni.

9.6 - Diritto alla cancellazione (oblio)

Il diritto di cancellazione (anche detto diritto "all'oblio") è il diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali in casi particolari. Può essere esercitato anche dopo la revoca del consenso.

9.7 - Diritto alla portabilità

Il diritto alla portabilità dei dati è un nuovo diritto previsto dal regolamento europeo. Si applica solo ai trattamenti automatizzati, e sono previste specifiche condizioni per il suo esercizio.

9.8 - Esercizio dei diritti

L'interessato può rivolgersi direttamente al titolare del trattamento per l'esercizio dei suoi diritti (interpello). Anche se è solo il titolare obbligato a dare riscontro, il responsabile del trattamento è tenuto a collaborare col titolare ai fini dell'esercizio dei diritti. In caso di mancata risposta, o di risposta inadeguata, può rivolgersi all'autorità amministrativa (Garante) o giudiziaria per la tutela dei suoi diritti.

Il termine per la risposta è di 1 mese per tutti i diritti. Tale termine può essere esteso a 3 mesi in casi di particolare complessità. In questo caso il titolare del trattamento deve comunque avvertire l'interessato entro il mese.

L'esercizio dei diritti è in linea di massima gratuito. Spetta comunque al titolare valutare se la risposta è complessa al punto da dover chiedere un contributo all'interessato, e stabilirne

l'ammontare , ma solo se si tratta di richieste manifestamente infondate o eccessive o ripetitive (sul punto il Garante italiano dovrebbe pubblicare delle linee guida, per il momento si può fare riferimento alla delibera del 2004 Contributo spese in caso di esercizio dei diritti dell'interessato).

La risposta si deve fornire di regola in forma scritta, anche attraverso strumenti elettronici. Può essere orale solo se espressamente richiesta in tal senso dall'interessato. La risposta deve essere chiara, coincisa, e facilmente accessibile e comprensibile.

Il titolare può chiedere informazioni all'interessato al fine di identificarlo, e l'interessato è obbligato a fornire tali informazioni.

9.9 - Deroghe dell'esercizio dei diritti

Il regolamento europeo ammette delle deroghe ai diritti riconosciuti all'interessato, da stabilire in base a disposizioni nazionali. In tale prospettiva si ritiene possano essere ancora applicate (in attesa della valutazione del Garante sulla conformità al GDPR) le deroghe stabilite dall'articolo del Codice per la protezione dei dati personali italiano, e cioè nei casi in cui il trattamento dati effettuato:

in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;

da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione;

da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità;

ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l'esercizio del diritto in sede giudiziaria;

da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397;

per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia;

ai sensi dell'articolo 53 (trattamenti da parte di forze di polizia), fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n.121.

Il titolare dei dati si identifica nell'Amministratore pro tempore di EL.CO di Giovanetti Fabio con sede a Monzuno (BO) in via valdisetta 72A.